
questo blog amatoriale è dedicato all'artista lucio battisti artefice di tantissime canzoni legate alla mia vita affettiva e personale in questa videoplaylist si possono ascoltare alcune delle più grandi interpetrazioni di questo grande poeta del xx secolo ecco 2 siti che trattano maggiori informazioni su lucio battisti 1965-1966: i primi passi e l'incontro con Mogol
Il giovane Lucio muove i primi passi nel mondo della musica imparando a suonare la chitarra da autodidatta. Si trasferisce con i genitori a Roma nel 1947, e dopo il diploma in elettrotecnica nel 1962 e un periodo di gavetta a Napoli con I Mattatori e successivamente con I Satiri, si trasferisce a Milano, dove si unisce a I Campioni, il gruppo che accompagna Tony Dallara, capitanato da Roby Matano. Battisti vivrà tutto il resto della sua vita a Milano, prima nel quartiere popolare
del Giambellino, poi nella zona di città studi esattamente in una villetta in Largo Rio de Janeiro, per trasferirsi negli ultimi anni della sua vita in una villa a Molteno, in Brianza.
Il primo contatto tra Lucio Battisti e Ivan Graziani avviene alla fine del 1969 quando il complesso Anonima Sound di cui Ivan è chitarrista e cantante solista, passa dalla CBS alla Numero Uno, etichetta nata da qualche mese su iniziativa di Mogol, di suo padre Mariano Rapetti e di Alessandro Colombini. Tra gli azionisti (seppur in piccola parte) c'è anche Battisti, ancora legato contrattualmente alla Ricordi. L'Anonima Sound registra una decina di brani per l'etichetta milanese di cui solo due vengono pubblicati su disco. Subito dopo la registrazione di questi brani, Ivan esce dal complesso e registra un album in solitudine mentre i compagni continuano con una nuova denominazione: Anonima Sound Ltd e una nuova etichetta: Arcobaleno. Nell'unico album dell'Anonima Sound Ltd, Ivan partecipa nell'insolita veste di bassista.